Palette Ispettore - regolazioni del testo

Le regolazioni del Testo si vedono quando il testo viene selezionato come un elemento HTML o grafico.

Regolazioni per i caratteri ed il paragrafo – testo HTML

Sezione Carattere

Specifica la formattazione dei caratteri per il testo HTML.

Opzione Descrizione
Stile Sceglie tra l'output HTML o GIF per una selezione di testo.
Font Sceglie tra gli insiemi di font disponibili o vi permette di crearne uno nuovo.
Colore Definisce il colore di primo piano del testo. Equivale all'opzione Colore nella sezione Testo delle regolazioni dell'aspetto del testo.
Stile Seleziona grassetto, corsivo, sottolineato, barrato, sopralineato o lampeggiante. Sopralineato è disponibile solamente per le opzioni di uscita HTML 4.01 e XHTML.
Dimensione Specifica la dimensione del testo.
Spostamento Applica apice o pedice HTML.

Sezione Paragrafo

Specifica la formattazione del paragrafo per testo HTML.

Opzione Descrizione
Stile Specifica se l'output debba essere HTML o GIF.
Allinea Definisce i paragrafi HTML come allineati a sinistra, al centro, a destra o giustificati.
Elenco Specifica lo stile di un elenco, se ordinato (ove gli elementi dell'elenco sono preceduti da numeri o lettere) o disordinato (ove gli elementi della lista sono preceduti da pallini o simili) .
Rientro della prima linea, Rientro a sinistra, Rientro a destra * Specifica i rientri del paragrafo.

* Con l'opzione di uscita HTML 3.2 ciò cambia in Rientro con le opzioni Nessuna o da 1 a 5.

Sezione Linea

Si vede quando in un elemento viene scelto una linea orizzontale:

Per inserire una linea, posizionate il punto di inserimento in un elemento HTML o grafico. Poi aprite il menu Inserisci e scegliete Linea.

Opzione Descrizione
Allinea Specifica l'allineamento della linea entro l'elemento.
Dimensione Specifica lo spessore della linea.
Margine Specifica il margine della linea dall'elemento che lo racchiude.
Linea continua Specifica se la linea debba essere continua o tridimensionale.

Regolazioni dei caratteri e dei paragrafi – testo GIF

Sezione Carattere

Specifica la formattazione del carattere del testo GIF.

Opzione Descrizione
Font Seleziona un font da tutti quelli disponibili nel vostro sistema.
Colore Definisce il colore di primo piano. Equivale alla opzione Colore nella sezione Testo nelle regolazioni dell'aspetto.
Stile Specifica grassetto, corsivo, sottolineato, parole sottolineate, bordato e ombreggiato.
Dimensione Vi permette di definire una dimensione dal menu pop-up o di inserirlo esplicitamente.
Spazio Definisce la spaziatura tra i caratteri.

Sezione Paragrafo

Specifica la formattazione del paragrafo per il testo GIF.

Opzione Descrizione
Allinea Definisce che i paragrafi GIF debbano essere allineati a destra, al centro, a sinistra, giustificati o giustificati a forza.
Interlinea Definisce l'interlinea come una percentuale o un valore assoluto in pixel.
Rientro Definisce il rientro della prima linea, a destra ed a sinistra.

Regolazioni dell'aspetto

Sezione Effetto Forma – Effetto Fessure (solo testo GIF)

Aggiunge al testo una fessura o un effetto di corrosione. I controlli che seguono vi permettono di regolare i parametri dell'effetto fessura

Opzione Descrizione
Periodo Il periodo delle fessure, da 0 sino a 100 pixel.
Casualità La casualità delle fessure, da 0 a 100%.
Apertura La quantità tolta dalle fessure, da 0 sino a 100 pixel.
Profondità La profondità delle fessure, da 0 sino a 100 pixel.

Sezione Effetto Forma – Zig-Zag (solo testo GIF)

Applica un effetto Zig-Zag. Queste le opzioni:

Opzione Descrizione
Periodo Il periodo dello Zig-Zag, da 0 sino a 100 pixel.
Casualità La casualità dello Zig-Zag, da 0 sino a 100%.
Deviazione la dimensione dello Zig-Zag, da 0 sino a 100 pixel.
Arrotondamemnto L'arrotondamento dello Zig-Zag, da 0 (acuto) sino a 100% (arrotondato).

Sezione Ombreggiatura (solo testo GIF)

Fornisce questi controlli:

Opzione Descrizione
Colore Definisce il colore dell'ombreggiatura.
Opacità Specifica l'opacità dell'ombreggiatura.
Angolo Specifica l'angolo della fonte luminosa.
Globale Specifica che questo effetto luminoso si deve usare come angolo globale per la pagina.
Scostamento Specifica lo scostamento dell'ombreggiatura in pixel o come percentuale.
Sfoca Un numero tra 0 e 20 per specificare il grado di sfocatura dell'ombreggiatura.

Sezione Luminescenza (solo testo GIF)

Fornisce questi parametri per permettervi di controllare la luminescenza esterna:

Opzione Descrizione
Colore Il colore della luminescenza esterna.
Opacità L'opacità della luminescenza.
Estensione L'estensione della luminescenza tra 0 e 10.
Sfoca Il grado di sfocatura della luminescenza tra 0 e 20.

Sezione Sfondo

Specifica il colore di sfondo del testo. Sono forniti questi parametri:

Opzione Descrizione
Colore Il colore dello sfondo.
Opacità* L'opacità dello sfondo.

* solo testo GIF.

Sezione Testo

Opzione Descrizione
Colore Specifica il colore del testo.
Opacità* Specifica l'opacità del testo.
Disegno* Specifica lo stile di disegno del testo: Disegno pieno, Disegna solo il bordo, o Disegno pieno e ispessito. Per le opzioni Disegna solo il bordo e >Disegno pieno e ispessito un menu pop-up menu vi permette di definire, in punti, lo spessore del bordo.
Filtro* Applica al testo un effetto di filtro Sbalzo, Sfoca o Spargimento; vedete le seguenti sezioni.

* solo testo GIF.

Filtro Sbalzo

Fornisce ulteriori controlli per meglio definire l'effetto sbalzo:

Opzione Descrizione
Angolo, Altezza Specifica l'angolo e l'altezza della fonte luminosa per l'effetto sbalzo.
Globale Specifica che questo effetto luminoso si deve usare come angolo globale per la pagina.
Riflessione Controlla la percentuale della riflessione Valori più alti fanno sembrare l'oggetto più liscio e splendente.
Diffusione Specifica la percentuale di luce diffusa. Valori più alti fanno sembrare l'oggetto più ruvido ed opaco.

Filtro Sfocatura

Gli ulteriori controlli che seguono permettono di regolare l'effetto di sfocatura:

Opzione Descrizione
Sfocatura La dimensione della sfocatura, tra 0 e 20.

Filtro Spargimento

Questi controlli permettono di regolare il raggio dello spargimento:

Opzione Descrizione
Raggio Un numero tra 0 e 20 per determinare come per ogni pixel il bordo del testo viene sparso.

Sezione Sovrapposizione

La sezione Sovrapposizione permette di realizzare un secondo layer di testo sopra a quello principale con diverse regolazioni di Disegno, Colore, Opacità e Filtro per avere una varietà di effetti bi-colore.

Opzione Descrizione
Colore Specifica il colore della sovrapposizione.
Opacità Specifica l'opacità della sovrapposizione.
Disegno Specifica lo stile del disegno della sovrapposizione:Disegno pieno, Disegna solo il bordo, o Disegno pieno e ispessito. Per le opzioni Disegna solo il bordo e >Disegno pieno e ispessito un menu pop-up menu vi permette di definire, in punti, lo spessore del bordo.
Filtro Applica un effetto di filtro al layer della sovrapposizione. Le opzioni sono le stesse che per la sezione degli effetti per il Testo.

Caratteristiche dei Font

La sezione delle caratteristiche dei font permette di accedere alle caratteristiche selezionate di font OpenStile nel font selezionato. Questa sezione è disponibile solo per i font OpenStile.

Le opzioni fornite dipendono dalle caratteristiche supportate dal font selezionato, ma tipicamente comprendono alcune o tutte le seguenti:

Caratteristiche Descrizione
Legature Sostituisce caratteri speciali di legatura con le corrispondenti coppie di lettere, per esempio: “Fi”.
Maiuscole e minuscole Permette di scegliere tutte maiuscole o maiuscolette.
Spaziatura delle cifre Permette la scelta tra numeri monospaziati (a larghezza fissa) o proporzionali.
Swash intelligenti Vi permette di selezionare singoli caratteri swash.
Posizione Verticale Permette di specificare apice o pedice.
Caratteri alternativi Seleziona versioni alternative per certi caratteri.
Opzioni di stile Seleziona versioni alternative di stile comprese con i font.
MAIUSC/minus dei numeri Seleziona tra numeri minuscoli (stile vecchio) o maiuscoli (interni)

Contenuti